con il patrocinio del
con il patrocinio della
con il patrocinio della
Festival Mantova Poesia – Edizione XI – 2025
IL PROGRAMMA
PROSSIMI APPUNTAMENTI
APRILE
Sabato 26, dalle 16.30 alle 19.15 – Biblioteca Baratta
Libera la pace: maratona di poeti contro le guerre, nello spirito di libertà proprio del fare poetico. Parteciperanno numerosi autori, in rappresentanza di collettivi e associazioni operanti in tutto il Nord Italia: Luca Ariano, Luciana Bianchera, Stefania Bortoli, Francesca Bottari, Stelio Carnevali, Sonia Caporossi, Ombretta Costanzo, Emanuela Dalla Libera, Virginia Farina, Angelo Lamberti, Michele Grigato, Stefano Iori, Elena Miglioli, Massimo Parolini, Rita Pippa, Emanuela Rambaldi, Annalisa Rodeghiero, Enea Roversi, Davide Squassabia, Adriana Tasin, Ranieri Teti, Maria Laura Valente, Marco Valentini, Camilla Ziglia, Giancarlo Zizola, Claudia Zironi. Interverranno inoltre Lucia Papaleo e Carla Vilagrossi. Coordineranno l’evento Luigi Caracciolo e Massimo Parolini.
MAGGIO
Giovedì 8, ore 17.30 – Sala convegni della CGIL in via via Altobelli 5
Presentazione del libro collettaneo La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza (Derive Approdi, 2025) curato da Sergio Sichenze. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ventuno emozionanti e suggestivi racconti dicono non solo della Resistenza di allora, ma delle quotidiane resistenze dell’oggi. Autrici e autori dei racconti: Elisabetta Baldisserotto, Sonia Caporossi, Paolo Crespi, Anna Maria Curci, Luciana De Palma, Cristiano Dorigo, Francesco Forlani, Antonio Fiori, Angelo Floramo, Paolo Gera, Stefano Iori, Eugenio Lagomma, Abele Longo, Irene Pavan, Max Ponte, Orsola Puecher, Maria Teresa Regard, Sergio Sichenze, Enrica Simonetti, Luisa Stella, Pasquale Vitagliano, con i contributi di Giorgio Mascitelli e Alessandra Pigliaru.
Nell’ambito dell’incontro sarà presentato anche il volume L’infinita poesia di una vita. Maria Occhipinti, donna di Ragusa e del mondo (collana L’acqua di babele dell’associazione La Corte dei Poeti, 2025) con testi di Giuliana Adamo, Stefano Iori, Marilena Licitra Occhipinti, Pippo Gurrieri, Lucia Papaleo, Sergio Sichenze. Alcuni autori saranno presenti.
Venerdì 16, ore 10 – Aula Magna del Seminario Vescovile
Young Poetry ottava edizione. Verrà presentata agli studenti e agli insegnanti la nuova Antologia Young Poetry 2025 – VIII edizione con le poesie scritte dagli allievi delle scuole superiori (vedi elenco alla nota relativa al mese di marzo). Gli alunni leggeranno le proprie poesie pubblicate nell’antologia che verrà donata a loro e agli insegnanti.
Venerdì 16, ore 18 – Aula Magna del Seminario Vescovile
Federico Garcia Lorca, gioco e teoria del duende. Nel convegno, condotto da Luciana Bianchera, verranno tracciate linee di connessione tra poesia e psicoanalisi, mettendo al centro le funzioni della metafora e dell’inconscio nel processo creativo e nelle relazioni interpersonali. Verrà esaminata la “sostanza” del duende, così come lo definisce il grande poeta spagnolo Garcia Lorca: “Il duende è un potere e non un fare, è un lottare e non un pensare. Il duende sale da dentro dalle piante dei piedi. Non è una facoltà ma un vero stile vivo, di sangue, di vecchissima cultura e di creazione in atto”. Bianchera è formatrice, docente universitaria, supervisore e counselor psicoanalitico; ha firmato tre raccolte poetiche.
Questo evento rientra nel quartetto di incontri che vedono la letteratura e la poesia spagnole in luce.
Sabato 17, ore 16 – Aula Magna Isabella d’Este
Cerimonia di premiazione del Premio di Poesia Terra di Virgilio undicesima edizione. Durante la cerimonia verranno premiati i poeti che hanno vinto e sono stati menzionati e segnalati nelle due sezioni del Premio: Vita di scienza e arte e Ozio degli attivi (quest’ultima riservata a persone ospiti in strutture protette). Verrà assegnato inoltre il Premio Cappi alla carriera a un poeta mantovano di riconosciuto valore artistico e creativo. Agli autori premiati verrà omaggiata l’Antologia del Premio Terra di Virgilio (undicesima edizione), pubblicata nella collana Corte dei Poeti.
Domenica 18, ore 11 – Palazzo del Plenipotenziario
Presentazione in anteprima del volume Federico Fiume alias Umberto Bellintani. Il testo, pubblicato quest’anno nella collana Corte dei Poeti, propone otto poesie del poeta di Gorgo che questi firmò con lo pseudonimo di Federico Fiume sulla storica rivista La Corte dell’editore Alessandro Gennari. I componimenti, tutti incentrati sul tema della morte, apparvero su alcuni numeri del 1992 e risalgono agli anni compresi fra il 1972 e il 1983. Solo pochissimi addetti ai lavori sono a conoscenza della vera paternità delle otto poesie “riscoperte”. Il volume è corredato da testi introduttivi e critici di Maurizio Cucchi, Emanuela Dalla Libera, Stefano Iori, Giovanni Pasetti, Carla Villagrossi.
Domenica 18, ore 18 – Palazzo del Plenipotenziario
Presentazione del volume L’ultimo Gilberto Finzi (collana Corte dei Poeti, 2025). Il volume comprende le ultime dodici poesie dell’autore, assolutamente inedite, scritte dopo la pubblicazione della sua silloge di congedo dal mondo, Diario del giorno prima (Nomos Edizioni, 2012). Questi componimenti e altre note inedite dell’autore, sono pubblicati grazie alla collaborazione del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia. Finzi (Mantova, 1927 – Milano, 2014) ebbe un significativo successo con le sue numerose opere nell’ambito della poesia, della narrativa e della saggistica. Consulente editoriale e critico letterario, ha collaborato con il “Corriere della Sera” e “Avvenire”. Ha curato tra l’altro l’opera omnia di Salvatore Quasimodo. Il testo è corredato da contributi di Vincenzo Guarracino, Stefano Iori, Rosa Pierno e Carla Villagrossi. L’evento sarà arricchito dall’allestimento scenico di Federica Aiello Pini; musiche originali di Massimo Pirotti.
GIUGNO
Sabato 7, ore 17.30 – Biblioteca Baratta
Presentazione dell’ultima silloge di Emanuela Dalla Libera, Le stagioni dell’ebbrezza (Edizioni puntoacapo 2025). Ebbrezza intesa come cifra della giovinezza, come l’esperienza che attraversa i sensi, le emozioni e le stagioni della vita. Con uno stile lirico coinvolgente, Dalla Libera regala al lettore una narrazione poetica avvolgente e capace di lasciare un segno profondo. Un invito a perdersi e ritrovarsi, a lasciarsi trasportare dal fluire delle emozioni e delle parole, in un viaggio che tocca i ritmi della natura. L’autrice è nata a Vicenza, da alcuni anni risiede principalmente nella Maremma Toscana dove ha iniziato a dedicarsi alla poesia. Al suo attivo le raccolte poetiche: Lo sguardo altrove e Sedimentare il tempo, entrambe edite da Gilgameh, e Infinito andare edita da Il Convivio. Tutte le pubblicazioni hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, così come i singoli testi in numerosi concorsi. La poeta fa parte dell’associazioni “La Corte dei Poeti”.
Sabato 21, ore 17.30 – Biblioteca Baratta
Presentazione dell’ultima silloge di Luciana Bianchera, Non sarà che un attimo (Gilgamesh Edizioni, 2025). È un’opera poetica bilingue, italiano e spagnolo, due lingue sorelle che si riflettono l’una nell’altra; un ponte di versi tra due nazioni legate da profonde affinità elettive. Scrive di lei nella nota introduttiva l’editore Dario Bellini “A colpire, fin dal primo verso, è l’intima fusione tra paesaggi domestici e spazi sognati: c’è un bosco d’infanzia, un mare viola, una piazza straniera, un caffè aperto all’alba. I versi, a tratti brevissimi, sono quasi respiri spezzati, che offrono un senso di contemplazione assorta. La scelta del bilinguismo potenzia questo cammino interiore: come se l’anima stessa fosse costretta a migrare di continuo fra parole italiane e parole spagnole, in cerca di una mappa sentimentale che possa accogliere entrambe le radici”. Altre pubblicazioni dell’autrice: L’arte dell’Affanno, Il Minuto Rotondo, Quasi il Posto, quasi in Tempo, tutte prodotte da Gilgamesh edizioni.
Luogo e data da definire
Presentazione del libro Poesia catalana contemporanea. Si tratta di un volume antologico attraverso il quale si viene a creare un percorso che porterà a conoscere le proposte poetiche che provengono da una lingua e una cultura assai particolari. Quella catalana è una scrittura poco conosciuta, ricca di suggestioni e forza espressiva che ben si colloca anche nel panorama storico degli interessi italiani: la varietà sarda del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta). Il testo è curato da Carla Villagrossi nell’ambito della collana Corte dei Poeti da lei diretta. La selezione dei poeti e le traduzioni sono curate da Montserrat Gallart e Marìa Cucurella Miquel. Editing e impostazione editoriale a cura di Rosa Pierno e Stefano Iori. Con la collaborazione di Joan-Elies Adell, tecnico culturale della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, nonché scrittore.
La presentazione di questo libro chiude il ciclo di incontri che sono stati programmati per studiare e dare risalto alla letteratura e alla poesia della penisola iberica.
In cantiere
Sta nascendo l’“Archivio Mantova Poesia – La Corte dei Poeti” dedicato alla “Poesia mantovana contemporanea”. Il progetto prevede, come primo atto, una mostra con una quindicina di opere/libro dell’artista romano Alfonso Filieri che saranno poi donate alla Biblioteca Baratta; si tratta di libri d’artista con disegni unici e poesie di autori mantovani contemporanei, attivi dalla seconda metà del secolo scorso a oggi, fra i quali Alberto Cappi, Angelo Lamberti, Ivano Ferrari, Elia Malagò, Giovanni Perrino, Stelio Carnevali, Umberto Bellintani. Con la donazione si inaugurerà una serie di conferimeniti di libri, opere d’arte, manoscritti, lettere, fotografie e documentazioni che l’associazione La Corte dei Poeti di impegna a raccogliere perché vengano custoditi presso la biblioteca mantovana. L’Archivio Mantova Poesia dedicato alla “Poesia mantovana contemporanea” vuole essere il prosieguo dell’Archivio di Poesia del ‘900 a suo tempo curato dai compianti Alberto Cappi e Eugenio Miccini, già presente presso la biblioteca.
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.