FESTIVAL MANTOVA POESIA
UNDICESIMA EDIZIONE 2024/2025
EVENTI 2024
SETTEMBRE
Martedì 3, ore 17 – Giardino di Villa Angela, Mantova
Parole Insieme: poesie e racconti in dialogo tra La Corte dei Poeti e giovani scrittori ospiti della struttura. Capofila dell’iniziativa sono Ippogrifo Società Cooperativa Sociale di Solidarietà e Associazione Oltre la siepe, con la collaborazione di ASST Mantova, CSA, Ama Mantova, Rete 180. Il pomeriggio sarà allietato dalle, musiche eseguite dal M° Matteo Cavicchini. Coordina l’evento il critico Luigi Caracciolo. Ingresso libero.
Domenica 15, ore 15 – Sala consiliare del Municipio di Ostiglia
Dialoghi e foglie: passeggiata poetica organizzata da WWF Mantovano in collaborazione con Comune di Ostiglia, ERSAF, La Corte dei Poeti. Parteciperanno i poeti Ombretta Costanzo, Emanuela Dalla Libera, Michele Grigato, Stefano Iori, Elena Miglioli, Massimo Parolini, Giovanni Perrino, Rita Pippa. A cura di Carla Villagrossi con i commenti di Luigi Caracciolo e Lucia Papaleo.
OTTOBRE
Giovedì 10, ore 11 – Biblioteca Baratta
Conferenza stampa per il lancio del bando del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio undicesima edizione. Parteciperanno la presidente dell’associazione La Corte dei Poeti Lucia Papaleo, la coordinatrice del Premio Carla Villagrossi, il direttore artistico del Festival Mantova Poesia Stefano Iori. Nel corso dell’incontro saranno comunicate le novità salienti del programma dell’undicesima edizione del Festival Mantova Poesia 2024/2025.
Venerdì 18, ore 18 – Sala del Plenipotenziario
Presentazione del libro Gio Ferri, Poesie scelte, un’autoantologia 1964-2014 (Anterem Edizioni – Cierre Grafica). Il volume, ricco di inediti, raccoglie in ben 344 pagine cinquant’anni di poesia del grande autore Gio Ferri ed è corredato da saggi introduttivi di Flavio Ermini, Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli, Chiara Portesine, Marilina Ciaco e saggi conclusivi di Adam Vaccaro e Vincenzo Guarracino. Interverranno Ranieri Teti, Laura Caccia, Vincenzo Guarracino. Previste letture di alcuni testi a cura di Stefano Iori, Luigi Caracciolo, Lucia Papaleo e Carla Villagrossi dell’associazione La Corte dei Poeti.
Case Circondariali di Mantova e Cremona
La parola come cura. Avvio della nuova annata di laboratori curati dall’associazione La Corte dei Poeti nel carcere di Mantova e nel carcere di Cremona. Tali interventi, avviati nel 2022, intendono proporre la parola poetica come cura dell’anima e come momento di crescita personale dei soggetti ospiti delle due Case Circondariali. A tale progetto partecipano assistenti sociali, docenti universitari e psicologi coordinati dall’associazione La Corte dei Poeti i cui soci sono sempre coinvolti nei laboratori. Si segnalano le previste presenze di Alessandro Fo, docente di Letteratura latina presso l’Università di Siena, poeta; Roberta Pasotti, assistente sociale dell’ASST di Mantova; Sergio Sichenze, poeta; Marco Valentini, psicologo, psicoterapeuta, poeta. Le iniziative nel carcere di Mantova sono realizzate in collaborazione con ASST di Mantova. Gli incontri proseguiranno fino alla tarda primavera 2025.
NOVEMBRE
Sabato 30, ore 18 – Biblioteca Baratta
Nodi, poesie contro la guerra. Presentazione dell’ultima raccolta poetica prodotta nella collana Corte dei Poeti. L’autore, Sergio Sichenze, è nato a Napoli nel 1959; è educatore e scrittore. Ha pubblicato racconti e raccolte poetiche. Dal 2019 è membro della giuria del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio. Fa parte del comitato di redazione della rivista letteraria “Menabò” (Terra d’ulivi Edizioni) per la quale cura la rubrica “Pi greco”. Il volume è l’undicesimo della collana. Coordinerà l’evento il critico Paolo Gera.
EVENTI 2025
GENNAIO
Venerdì 24, ore 16.30 – Accademia Nazionale Virgiliana
Marìa Zambrano, parola poetica e filosofia. Presentazione del libro Marìa Zambrano – Poesia e Filosofia (Editrice Morcelliana, collana Opere di M. Zambrano, 2024), curato e tradotto da Armando Savignano; postfazione di Massimo Cacciari. Introduzione di Stefano Iori, direttore artistico del Festival Mantova Poesia. Dialogherà con l’autore Luigi Caracciolo, critico letterario. L’evento è il primo di una serie di altri tre incontri che vedono la letteratura e la poesia spagnole in particolare rilievo.
Giovedì 30, ore 18 – Teatrino di Palazzo d’Arco
L’arte della parola – Letteratura e teatro. Si tratta di un testo di Adriano Amati destinato a una lettura a due voci. L’autore realizzò questa performance dopo la pubblicazione, nel 2014, di Nebbia a teatro (Publi Paolini edizioni), trasposizione di Nebla di Miguel de Unamuno. La rappresentazione ebbe luogo al Teatro delle Cappuccine il 18 aprile 2015; lo stesso autore fu in scena nel ruolo del narratore, l’altro personaggio fu interpretato da Carla Villagrossi. Il tema di fondo è la finzione e le virtù che la caratterizzano: rendere possibile lo sbalzo temporale, stimolare lo sguardo critico sulla realtà, valorizzare il potere visionario della scrittura, utilizzare un filtro emotivo per guardare il mondo. I grandi autori che portano Amati a filtrare l’arte della parola sono: Miguel de Unamuno, Antonio Machado, Ferdinando Pessoa, Luigi Pirandello. Nella riproposizione del testo, dopo 10 anni, Carla Villagrossi sarà ancora la voce recitante e Stefano Iori il narratore; Mantova Poesia intende ricordare così Adriano Amati, raffinato intellettuale mantovano scomparso sette anni fa. Musiche e canzoni dal vivo a cura di Marìa Cucurella Miquel. Secondo appuntamento con la cultura spagnola protagonista.
FEBBRAIO
Sabato 1, ore 18 – Salon Courbé, via Corridoni 22 – Mantova
Parole che verranno. L’autore mantovano Stefano Iori proporrà in anteprima poesie inedite facenti parte della sua sesta silloge che sarà pubblicata alla fine di quest’anno. Background music con brani originali di Massimo Pirotti. Nello spazio saranno esposti quadri di Marco Rovina. Seguirà rinfresco.
Sabato 15, ore 17 – Spazio Te (Palazzo Te)
Presentazione della silloge Stanze di Marco Valentini. L’autore dialogherà con Lucia Papaleo; letture di Arianna Pastorelli e Francesca Pase del Collettivo di Poesia Performativa Catarsi Poetry, Michele Tacchella della rete indipendente di scrittori esordienti Scrittori da strapazzo. Marco Valentini, veronese, è poeta e psicologo. Stanze (Editoriale Scientifica Ed.) è il suo primo volume di poesie, ispirato da vita quotidiana e attualità, da luoghi e affetti. I testi sono raggruppati per affinità in sette capitoli, “Stanze” appunto, così come le strofe poetiche: ciascuna rappresenta una condizione dell’anima, uno stato sospeso tra il reale e l’onirico, ma anche il bisogno concreto di essere nel qui e ora della vita che accade. Aprirà l’incontro Simone Rega, storico dell’arte e project manager di Palazzo Te e poeta.
MARZO
Laboratori nelle scuole
Nel contesto dell’ottava edizione del progetto Young Poetry, prenderanno il via nel mese di marzo i laboratori nelle scuole superiori di Mantova e provincia. Tali laboratori si affiancano allo specifico progetto curriculare previsto da ogni singola scuola e vengono programmati per affiancarsi alle lezioni dei docenti interni allo scopo di stimolare ulteriormente gli alunni dei vari istituti partecipanti al progetto. Gli studenti si dedicheranno allo studio e alla pratica della poesia. Ogni scuola selezionerà un numero prefissato di testi poetici, uno per alunno, che verranno pubblicati nell’Antologia Young Poetry 2025 VIII edizione, facente parte della collana Corte dei Poeti (Gilgamesh Edizioni). Ogni alunno e tutti gli insegnanti coinvolti riceveranno gratuitamente copia del testo. Nella passata edizione dell’Antologia sono state pubblicate le poesie di alunni di dieci scuole, alcune delle quali collaborano ormai tradizionalmente al progetto Young Poetry. Quest’anno, tale ragguardevole traguardo è stato pienamente confermato. L’edizione 2025 ha così consolidato la propria penetrazione nel mondo scolastico di Mantova e provincia dando segno della validità del progetto stesso. Di seguito riportiamo l’elenco delle istituzioni scolastiche coinvolte nella produzione delle poesie pubblicate in questo volume: Liceo Scientifico Statale Belfiore di Mantova; I.I.S. Bonomi Mazzolari di Mantova; IPSIA Leonardo da Vinci di Mantova; Istituto di Istruzione Superiore Carlo D’Arco – Isabella d’Este di Mantova; Fondazione Enaip Lombardia sede di Mantova; Istituto di Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Suzzara; Istituto di Istruzione Statale Superiore Galileo Galilei di Ostiglia; Istituto di Istruzione Superiore di Stato Giuseppe Greggiati di Ostiglia; Istituto Tecnico Economico Tecnologico Andrea Mantegna di Mantova; Istituti Redentore di Mantova. Da segnalare che alunni di altre due scuole hanno dato il loro contributo in modo spontaneo. Complessivamente gli studenti partecipanti all’edizione di quest’anno sono stati 139. Il progetto è coordinato da Luigi Caracciolo e Marisa Roberta Pini. Parteciperà agli incontri nelle scuole anche la critica della poesia e dell’arte Rosa Pierno.
Sabato 22, ore 18 – Biblioteca Baratta
Comunque ancora, raccolta poetica di Ombretta Costanzo, Gilgamesh Edizioni collana Corte dei Poeti. La scrittrice è nata a Brescia, vive a Desenzano del Garda, ha vissuto gli anni della giovinezza a Mantova. Tra i romanzi: Su Mannau (Booksprint edizioni 2014), L’isola delle coperte (Marco Serra Tarantola Editore 2016), L’altro Labirinto (i libri di Icaro 2022). Comunque ancora è la prima silloge dell’autrice sebbene abbia iniziato a scrivere poesie sin dall’adolescenza. Si esprime in prosa poetica, genere che unisce la potenza immaginativa della poesia con la fluidità narrativa della prosa, creando una fusione armoniosa di linguaggi che incanta e avvolge il lettore. Nella sua opera avviene un intreccio di elementi fantastici e magici che si fondono con i ricordi personali, la contemplazione della natura e le riflessioni sulle zone di luce e ombra che attraversano la vita umana. Il titolo stesso della raccolta suggerisce uno spazio di respiro, un’apertura verso l’azzurro del cielo che si fa simbolo di speranza e possibilità, un invito a guardare oltre il quotidiano per trovare bellezza e significato anche nelle sfumature più sottili dell’esistenza. Dialogherà con l’artista Carla Villagrossi, curatrice della collana Corte dei Poeti.
APRILE
Sabato 26, dalle 16.30 alle 19.15 – Biblioteca Baratta
Libera la pace: maratona di poeti contro le guerre, nello spirito di libertà proprio del fare poetico. Parteciperanno numerosi autori, in rappresentanza di collettivi e associazioni operanti in tutto il Nord Italia: Luca Ariano, Luciana Bianchera, Stefania Bortoli, Francesca Bottari, Stelio Carnevali, Sonia Caporossi, Ombretta Costanzo, Emanuela Dalla Libera, Virginia Farina, Angelo Lamberti, Michele Grigato, Stefano Iori, Elena Miglioli, Massimo Parolini, Rita Pippa, Emanuela Rambaldi, Annalisa Rodeghiero, Enea Roversi, Davide Squassabia, Adriana Tasin, Ranieri Teti, Maria Laura Valente, Marco Valentini, Camilla Ziglia, Giancarlo Zizola, Claudia Zironi. Interverranno inoltre Lucia Papaleo e Carla Vilagrossi. Coordineranno l’evento Luigi Caracciolo e Massimo Parolini.
MAGGIO
Giovedì 8, ore 17.30 – Sala convegni della CGIL in via via Altobelli 5
Presentazione del libro collettaneo La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza (Derive Approdi, 2025) curato da Sergio Sichenze. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ventuno emozionanti e suggestivi racconti dicono non solo della Resistenza di allora, ma delle quotidiane resistenze dell’oggi. Autrici e autori dei racconti: Elisabetta Baldisserotto, Sonia Caporossi, Paolo Crespi, Anna Maria Curci, Luciana De Palma, Cristiano Dorigo, Francesco Forlani, Antonio Fiori, Angelo Floramo, Paolo Gera, Stefano Iori, Eugenio Lagomma, Abele Longo, Irene Pavan, Max Ponte, Orsola Puecher, Maria Teresa Regard, Sergio Sichenze, Enrica Simonetti, Luisa Stella, Pasquale Vitagliano, con i contributi di Giorgio Mascitelli e Alessandra Pigliaru.
Nell’ambito dell’incontro sarà presentato anche il volume L’infinita poesia di una vita. Maria Occhipinti, donna di Ragusa e del mondo (collana L’acqua di babele dell’associazione La Corte dei Poeti, 2025) con testi di Giuliana Adamo, Stefano Iori, Marilena Licitra Occhipinti, Pippo Gurrieri, Lucia Papaleo, Sergio Sichenze. Alcuni autori saranno presenti.
Venerdì 16, ore 10 – Aula Magna del Seminario Vescovile
Young Poetry ottava edizione. Verrà presentata agli studenti e agli insegnanti la nuova Antologia Young Poetry 2025 – VIII edizione con le poesie scritte dagli allievi delle scuole superiori (vedi elenco alla nota relativa al mese di marzo). Gli alunni leggeranno le proprie poesie pubblicate nell’antologia che verrà donata a loro e agli insegnanti.
Venerdì 16, ore 18 – Aula Magna del Seminario Vescovile
Federico Garcia Lorca, gioco e teoria del duende. Nel convegno, condotto da Luciana Bianchera, verranno tracciate linee di connessione tra poesia e psicoanalisi, mettendo al centro le funzioni della metafora e dell’inconscio nel processo creativo e nelle relazioni interpersonali. Verrà esaminata la “sostanza” del duende, così come lo definisce il grande poeta spagnolo Garcia Lorca: “Il duende è un potere e non un fare, è un lottare e non un pensare. Il duende sale da dentro dalle piante dei piedi. Non è una facoltà ma un vero stile vivo, di sangue, di vecchissima cultura e di creazione in atto”. Bianchera è formatrice, docente universitaria, supervisore e counselor psicoanalitico; ha firmato tre raccolte poetiche.
Questo evento rientra nel quartetto di incontri che vedono la letteratura e la poesia spagnole in luce.
Sabato 17, ore 16 – Aula Magna Isabella d’Este
Cerimonia di premiazione del Premio di Poesia Terra di Virgilio undicesima edizione. Durante la cerimonia verranno premiati i poeti che hanno vinto e sono stati menzionati e segnalati nelle due sezioni del Premio: Vita di scienza e arte e Ozio degli attivi (quest’ultima riservata a persone ospiti in strutture protette). Verrà assegnato inoltre il Premio Cappi alla carriera a un poeta mantovano di riconosciuto valore artistico e creativo. Agli autori premiati verrà omaggiata l’Antologia del Premio Terra di Virgilio (undicesima edizione), pubblicata nella collana Corte dei Poeti.
Domenica 18, ore 11 – Palazzo del Plenipotenziario
Presentazione in anteprima del volume Federico Fiume alias Umberto Bellintani. Il testo, pubblicato quest’anno nella collana Corte dei Poeti, propone otto poesie del poeta di Gorgo che questi firmò con lo pseudonimo di Federico Fiume sulla storica rivista La Corte dell’editore Alessandro Gennari. I componimenti, tutti incentrati sul tema della morte, apparvero su alcuni numeri del 1992 e risalgono agli anni compresi fra il 1972 e il 1983. Solo pochissimi addetti ai lavori sono a conoscenza della vera paternità delle otto poesie “riscoperte”. Il volume è corredato da testi introduttivi e critici di Maurizio Cucchi, Emanuela Dalla Libera, Stefano Iori, Giovanni Pasetti, Carla Villagrossi.
Domenica 18, ore 18 – Palazzo del Plenipotenziario
Presentazione del volume L’ultimo Gilberto Finzi (collana Corte dei Poeti, 2025). Il volume comprende le ultime dodici poesie dell’autore, assolutamente inedite, scritte dopo la pubblicazione della sua silloge di congedo dal mondo, Diario del giorno prima (Nomos Edizioni, 2012). Questi componimenti e altre note inedite dell’autore, sono pubblicati grazie alla collaborazione del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia. Finzi (Mantova, 1927 – Milano, 2014) ebbe un significativo successo con le sue numerose opere nell’ambito della poesia, della narrativa e della saggistica. Consulente editoriale e critico letterario, ha collaborato con il “Corriere della Sera” e “Avvenire”. Ha curato tra l’altro l’opera omnia di Salvatore Quasimodo. Il testo è corredato da contributi di Vincenzo Guarracino, Stefano Iori, Rosa Pierno e Carla Villagrossi. L’evento sarà arricchito dall’allestimento scenico di Federica Aiello Pini; musiche originali di Massimo Pirotti.
GIUGNO
Sabato 7, ore 17.30 – Biblioteca Baratta
Presentazione dell’ultima silloge di Emanuela Dalla Libera, Le stagioni dell’ebbrezza (Edizioni puntoacapo 2025). Ebbrezza intesa come cifra della giovinezza, come l’esperienza che attraversa i sensi, le emozioni e le stagioni della vita. Con uno stile lirico coinvolgente, Dalla Libera regala al lettore una narrazione poetica avvolgente e capace di lasciare un segno profondo. Un invito a perdersi e ritrovarsi, a lasciarsi trasportare dal fluire delle emozioni e delle parole, in un viaggio che tocca i ritmi della natura. L’autrice è nata a Vicenza, da alcuni anni risiede principalmente nella Maremma Toscana dove ha iniziato a dedicarsi alla poesia. Al suo attivo le raccolte poetiche: Lo sguardo altrove e Sedimentare il tempo, entrambe edite da Gilgameh, e Infinito andare edita da Il Convivio. Tutte le pubblicazioni hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, così come i singoli testi in numerosi concorsi. La poeta fa parte dell’associazioni “La Corte dei Poeti”.
Sabato 21, ore 17.30 – Biblioteca Baratta
Presentazione dell’ultima silloge di Luciana Bianchera, Non sarà che un attimo (Gilgamesh Edizioni, 2025). È un’opera poetica bilingue, italiano e spagnolo, due lingue sorelle che si riflettono l’una nell’altra; un ponte di versi tra due nazioni legate da profonde affinità elettive. Scrive di lei nella nota introduttiva l’editore Dario Bellini “A colpire, fin dal primo verso, è l’intima fusione tra paesaggi domestici e spazi sognati: c’è un bosco d’infanzia, un mare viola, una piazza straniera, un caffè aperto all’alba. I versi, a tratti brevissimi, sono quasi respiri spezzati, che offrono un senso di contemplazione assorta. La scelta del bilinguismo potenzia questo cammino interiore: come se l’anima stessa fosse costretta a migrare di continuo fra parole italiane e parole spagnole, in cerca di una mappa sentimentale che possa accogliere entrambe le radici”. Altre pubblicazioni dell’autrice: L’arte dell’Affanno, Il Minuto Rotondo, Quasi il Posto, quasi in Tempo, tutte prodotte da Gilgamesh edizioni.
Luogo e data da definire
Presentazione del libro Poesia catalana contemporanea. Si tratta di un volume antologico attraverso il quale si viene a creare un percorso che porterà a conoscere le proposte poetiche che provengono da una lingua e una cultura assai particolari. Quella catalana è una scrittura poco conosciuta, ricca di suggestioni e forza espressiva che ben si colloca anche nel panorama storico degli interessi italiani: la varietà sarda del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta). Il testo è curato da Carla Villagrossi nell’ambito della collana Corte dei Poeti da lei diretta. La selezione dei poeti e le traduzioni sono curate da Montserrat Gallart e Marìa Cucurella Miquel. Editing e impostazione editoriale a cura di Rosa Pierno e Stefano Iori. Con la collaborazione di Joan-Elies Adell, tecnico culturale della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, nonché scrittore.
La presentazione di questo libro chiude il ciclo di incontri che sono stati programmati per studiare e dare risalto alla letteratura e alla poesia della penisola iberica.
In cantiere
Sta nascendo l’“Archivio Mantova Poesia – La Corte dei Poeti” dedicato alla “Poesia mantovana contemporanea”. Il progetto prevede, come primo atto, una mostra con una quindicina di opere/libro dell’artista romano Alfonso Filieri che saranno poi donate alla Biblioteca Baratta; si tratta di libri d’artista con disegni unici e poesie di autori mantovani contemporanei, attivi dalla seconda metà del secolo scorso a oggi, fra i quali Alberto Cappi, Angelo Lamberti, Ivano Ferrari, Elia Malagò, Giovanni Perrino, Stelio Carnevali, Umberto Bellintani. Con la donazione si inaugurerà una serie di conferimeniti di libri, opere d’arte, manoscritti, lettere, fotografie e documentazioni che l’associazione La Corte dei Poeti di impegna a raccogliere perché vengano custoditi presso la biblioteca mantovana. L’Archivio Mantova Poesia dedicato alla “Poesia mantovana contemporanea” vuole essere il prosieguo dell’Archivio di Poesia del ‘900 a suo tempo curato dai compianti Alberto Cappi e Eugenio Miccini, già presente presso la biblioteca.
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.